L’abruzzese “sparagne” anche quando parla: “Cocomero”. Il dialetto in Abruzzo permette di “risparmiare” in diverse occasioni (alcuni casi già analizzati in passato sono stati “bambino”, guarda QUI, “gatto” QUI e “verdura” QUI), “asparagi” QUI).
E, proprio facendo un raffronto tra italiano, inglese e, ovviamente, abruzzese, sulla rispettiva traduzione di “cocomero”, emerge come il dialetto nostrano riesca a esprimere il concetto utilizzando meno “fiato”.
Ecco quindi la traduzione del noto frutto estivo nei tre idiomi:
Inserisci il tuo codice AdSense qui