Search

Mare, balneatori e albergatori di Confcommercio: «Balneabile il 94% della costa»

“In troppi confondono le acque: continua ad amare il nostro mare”. Questo il nome della campagna che lanciano le categorie del turismo aderenti alla Confcommercio: Federalberghi, Sib e Balnearia.

L’obiettivo della campagna di sensibilizzazione è quello di evitare inutili allarmismi a un mese dall’inizio della stagione estiva relativamente ai problemi di inquinamento dell’acqua marina e i conseguenti divieti di balneazione già emanati a Pescara su circa metà del litorale, ma per problemi di inquinamento dovuti allo scorso anno, come evidenzia Riccardo Padovano, presidente del Sib Confcommercio e basterà che due analisi consecutive, a partire da quelle del 16 maggio, siano positive per la revoca.

Inserisci il tuo codice AdSense qui

«È importante fare chiarezza su una materia delicata come la balneabilità del mare per evitare che all’opinione pubblica arrivi un’informazione distorta», dice ancora Padovano, «siamo stati i primi come SIB/Confcommercio nel mese di settembre a creare una task force per chiedere alla politica ed agli enti interessati interventi forti per risolvere il problema dell’inquinamento. Ma come allora abbiamo voluto mettere sul tappeto tutte le problematiche per accelerare la loro soluzione ora pretendiamo che analoga informazione venga fatta su tutti gli interventi che sono stati fatti e sugli ultimi dati inerenti la balneabilità del mare che attestano un netto miglioramento della situazione. Il messaggio che deve essere veicolato con forza è che oggi esiste la balneabilità sul 94 per cento del litorale (la scorsa estate era balneabile il 71 per cento del litorale). Chiediamo chiarezza perché non possiamo accettare lo sciacallaggio mediatico che in particolare sui social network arreca un grave danno di immagine al nostro territorio. Mi riferisco a video e quant’altro che stanno veicolando falsità e disinformazione al riguardo con gravi danni per tutta l’economia del turismo».

Padovano inoltre si dice sicuro che le analisi del 16 maggio saranno positive e che quindi verrà tolto il divieto di balneazione e sarà organizzato un evento dal 20 al 25 maggio e apriremo la stagione balneare.

Gianluca Milillo, biologo dell’associazione Nuovo Saline, ha segnalato come dal punto di vista biologico la situazione sia’ migliorata negli ultimi 50 anni in maniera costante sulla costa pescarese e ha anche indicato come altri ambientalisti non debbano limitarsi solo a fare denunce, negazionismo e critiche ma dare informazioni corrette dal punto di vista scientifico. Milillo ha anche sottolineato come si debba conoscere il mare dal punto di vista biologico e zoologico per poter parlare.

«È vero che ci sono stati degli incidenti», evidenzia Giampiero Di Biase del gruppo Giovani di Confcommercio, «ma si sta facendo di tutto per sistemare le cose e per ripristinare la fiducia dei cittadini». Daniela Renisi di Federalberghi sottolinea la positività dei dati sulla balneazione di Montesilvano da sei anni e il rischio di subire l’effetto negativo di Pescara per cui è importante lanciare un messaggio positivo che raggiunga i turisti.

L’assessore alle Politiche Ambientali del Comune di Montesilvano Fabio Vaccaro, oltre ad attenersi ai dati ufficiali dell’Arta che sono positivi per Montesilvano, annuncia diverse iniziative di educazione ambientale e senso civico rivolto agli alunni delle scuole.