Francesca Aloisio è il nuovo direttore regionale di Legambiente Abruzzo, mentre alla presidenza è stato Giuseppe Di Marco, alla guida dell’associazione da più di un anno.
Il rinnovo delle cariche e l’approvazione del nuovo statuto sono stati decisi nel corso del nono congresso regionale dell’associazione ambientalista che si è tenuto a Pescara nei giorni scorsi.
Della segreteria regionale fanno parte:
- Enrico Stagnini,
- Evelina Frisa,
- Silvia Tauro.
Questi gli altri membri del direttivo:
- Alessio Massari,
- Antonio De Marco,
- Fausta Nucciarone,
- Paola Giordano,
- Paola Marrollo,
- Moreno Bonafortuna,
- Rita Maione,
- Valeria Di Domizio.
Il congresso è stato anticipato dal convegno “La Forza della Natura”, che si è svolto nella giornata di venerdì, con lo scopo di riflettere sulle aree protette, le reti e le comunità per conservare la biodiversità e promuovere l’economia circolare, ma anche su come i parchi e le aree sottoposte a tutela si stiano organizzando per rispondere ai cambiamenti in corso e su come rilanciare in Abruzzo, regione dei Parchi e dell’APE, Appennino Parco d’Europa, l’economia green e la tutela della natura.
Presente al convegno il presidente di Legambiente, Vittorio Cogliati Dezza, che ha ribadito la necessità dell’autoriforma dei Parchi affinché possano essere soggetti attivi nel cambiamento del Paese.
Queste la parole del presidente di Legambiente Abruzzo, Giuseppe Di Marco:
«Legambiente Abruzzo si prepara con questo nuovo gruppo dirigente a mantenere un ruolo da protagonista e dare il suo contributo nella gestione del cambiamento in atto. L’Abruzzo, una terra dalle grandi promesse ancora non mantenute, nonostante in record nazionale delle aree protette, oltre un terzo del territorio regionale. Non bastano montagne, borghi, castelli e vini eccellenti a far conoscere una terra da amare, manca una visione strategica che sintetizzi le sue potenzialità e la traghetti fuori da uno schema economico che vuole vedere solo cemento e petrolio, ormai superato da una tendenza mondiale che parla di green economy».
Nel corso della due giorni è stata più volte ricordata la mobilitazione per il clima in programma a Roma per domenica 29 novembre. Legambiente e altre associazioni abruzzesi hanno messo a disposizione un autobus per il viaggio.
Gli interessati possono scrivere una mail a segreteria@legambienteabruzzo.it.