Search

Convegno “Crisi finanziaria e strumenti di risanamento” a Montesilvano

Lunedì 27 aprile alle ore 9:30, presso la Sala C. Di Giacomo di Palazzo Baldoni a Montesilvano, si terrà il convegno “Crisi Finanziaria degli Enti Locali e strumenti di risanamento”,  coordinato dall’assessore al bilancio Caterina Verrigni con saluti introduttivi del sindaco Francesco Maragno,  del presidente dell’ordine dei commercialisti Domenico Di Michele e della senatrice Federica Chiavaroli, membro della commissione bilancio e finanza.

Gli interventi relazionali saranno di Ebron D’Aristotele, docente dell’Università “G.D’Annunzio” con “l’Analisi della sana gestione finanziaria:i fattori di criticità nel bilancio degli Enti Locali”; poi Gabriella Di Maio, docente dell’Università Federico II di Napoli con un’analisi del “patto di stabilità negli Enti Locali e le misure di riequilibrio finanziario”; il Generale Flavio Aniello, comandante regionale Guardia di Finanza Regione Abruzzo  presenterà “L’attività della Guardia di Finanza in materia di controllo e tutela della spesa pubblica” e infine il direttore della Centrale Finanza Locale Ministero Interno, Giancarlo Verde, il cui intervento verterà sui “piani di riequilibrio finanziario degli Enti”.

Inserisci il tuo codice AdSense qui

Il convegno terminerà con gli interventi del vice direttore generale del Comune di Pescara, Guido Dezio, su “Le cause del predissesto”; il sindaco di Ari, Marcello Salerno, docente dell’Università D’Annunzio parlerà de “Le cause del dissesto” e per concludere, la senatrice Chiavaroli interverrà su “L’ipotesi della Local Tax”.

«Il Comune di Montesilvano», afferma l’assessore Verrigni, «come molti altri comuni italiani, vive una situazione di deficit strutturale. Ritengo che la crisi finanziaria che condiziona le amministrazioni comunali è causata principalmente da un aumento delle funzioni, a fronte di un minore trasferimento di risorse economiche da parte dello Stato e delle Regioni. Per cercare di analizzare conseguenze, ma soprattutto individuare le possibili soluzioni per uscire da questa situazione, abbiamo chiamato a raccolta esperti e professionisti del settore per discuterne insieme in un convegno di studio rivolto a tutti i sindaci della Regione».