Lo Stella Maris di Montesilvano diventa convitto e colonia.
Nuova “vita” per lo storico edificio sul lungomare di Montesilvano, che negli ultimi anni era stato protagonista di episodi di degrado e della morte di un giovane (guarda foto e dettagli QUI), prima che gli ingressi e gli infissi dei piani bassi venissero murati (guarda dettagli e foto QUI)
Ad annunciare oggi, mercoledì 3 ottobre, tutte le novità che riguardano lo Stella Maris, il presidente della Provincia di Pescara, Antonio Di Marco.
In mattinata sono stati presentati i lavori del I Lotto e la progettazione in corso del II Lotto.
A quest’ultima, come annunciato dalla Provincia, seguirà la procedura di appalto e la consegna per l’avvio del relativo cantiere.
Il presidente Di Marco ha fornito ulteriori dettagli su quanto fatto e su ciò che verrà avviato per quanto riguarda la struttura. Ecco le sue parole:
“Il progetto per il recupero funzionale della ex colonia Stella Maris è stato un punto fermo nell’azione di governo dell’ Amministrazione Provinciale da me presieduta ed ha previsto la rifunzionalizzazione interna del primo e del secondo piano della struttura da destinare a struttura ricettiva (convitto e colonia marina), ripristinando l’originale destinazione d’uso nel rispetto del vincolo monumentale che grava sull’immobile. La Provincia di Pescara sta gestendo fino in fondo le procedure necessarie per concludere la ristrutturazione complessiva dello Stella Maris ed oggi con viva soddisfazione ho potuto sottoscrivere, assieme alla dirigente scolastica Alessandra Di Pietro, il PROTOCOLLO D’INTESA per l’istituzione del CONVITTO per gli studenti dell’Istituto Professionale di Stato Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera “Filippo De Cecco” di Pescara presso l’edificio “STELLA MARIS”. Ringrazio la struttura tecnica interna della Provincia e l’arch. Carlo Di Gregorio che con grande energia sta promuovendo tutte le procedure necessarie, assieme al Dirigente ad interim Settore I, il dott. Vincenzo Zanzarella”.
Qui di seguito ulteriori specifiche relative al secondo e terzo lotto e alle tempistiche:
Il progetto di completamento dell’edificio prevede le lavorazioni volte alla realizzazione dei locali di servizio alle funzioni della struttura (convitto e colonia). Ultimati i lavori al primo e secondo livello della struttura, dove sono state realizzate le stanze del convitto/colonia, in questa fase successiva saranno effettuate le lavorazioni di finitura su locali del piano terra della “coda” dell’edificio per ospitare la cucina, i servizi e del refettorio/mensa (pavimenti, finiture edili, sostituzione di parte degli infissi, posa in opera di tutti gli impianti, …). Sotto il foyer centrale ci sarà una zona di accoglienza in concomitanza con l’ingresso della struttura.