Notte Europea dei Ricercatori 2018 a Pescara e Chieti, il programma degli eventi, la mappa e gli orari del 27 e 28 settembre.
Ufficializzato il ricco calendario di appuntamenti per l’edizione di quest’anno della manifestazione, e nella giornata dell’evento le attività didattiche saranno sospese (guarda i dettagli della sospensione QUI).
Per guardare la mappa delle location dell’evento a Chieti, clicca sull’immagine qui di seguito:
L’appuntamento di quest’anno si svolgerà nell’arco di due giornate tra le città di Pescara e Chieti, sedi dei due campus dell’università Gabriele d’Annunzio.
La prima giornata, quella di giovedì 27 settembre, avrà luogo a Pescara, nella zona di piazza della Rinascita (piazza Salotto), mentre la seconda, venerdì 28 settembre, si svolgerà nel centro storico di Chieti, nella zona alta (nelle diverse location presentate nella mappa).
AGGIORNAMENTO: Organizzato un servizio di bus navetta gratis tra Pescara e Chieti e tra Chieti Scalo e Chieti Alta, per tutti i dettagli su percorsi, orari e fermate clicca QUI
Ecco quindi il programma completo della Notte Europea dei Ricercatori 2018 tra Pescara e Chieti del 27 e 28 settembre, con dettagli e informazioni su orario, location, tipologia di evento ed eventuali ospiti:
GIOVEDÌ 27 SETTEMBRE – PESCARA
(Piazza della Rinascita / Piazza Salotto – “Verso la Notte dei Ricercatori”)
- Ore 9.30-13.30
L’UNIVERSITÀ G. D’ANNUNZIO SI PRESENTA
Visita agli stand per conoscere l’offerta formativa dell’Ateneo - Ore 9.30-13.30
CENTRO D’INFORMAZIONE EUROPE DIRECT CHIETI
Stand informativo sulle attività e le opportunità offerte dall’Unione europea - Ore 10.30-11
LA MERENDA DELLO SCIENZIATO
Salutare spuntino a cura dell’Istituto Alberghiero di Pescara - Ore 11-12.30
LA FISICA SOGNANTE
Federico Benuzzi
un professore-giocoliere-attore mette in evidenza i collegamenti che ci sono tra fisica e giocoleria alternando esibizioni tecniche di alto livello e coreografate a spiegazioni scientifiche immediate e leggere, monologhi teatrali ad improvvisazioni, video ad immagini animate - Ore 10-13
GARE A PREMI
Esposizione e Votazione dei lavori presentati dalle scuole
VENERDÌ 28 SETTEMBRE – CHIETI
(Centro Storico – “La Notte Europea dei Ricercatori”)
Piazza San Giustino:
- 15.30-24 INFOPOINT
Registrazione e informazioni sull’evento - 15.30-24 L’ATENEO SI PRESENTA
-Stand informativi sull’offerta formativa dell’Ateneo
-Incontri con i docenti - 15.30-24 CENTRO D’INFORMAZIONE EUROPE DIRECT CHIETI
-Stand informativo sulle attività e le opportunità offerte dall’Unione europea.
-Diffusione gratuita delle pubblicazioni ufficiali dell’Ue. - 22.00–24 IL CIBO DELLA SCIENZA
-Assaggi commentati di pietanze. A cura dell’Istituto Alberghiero di Pescara
Villa Comunale:
- 15.30-19 GIOCANDO CON LA SCIENZA
-Concorso a premi per le scuole
-Esposizione e votazione degli elaborati in concorso - 16.30-17 PANE E SCIENZA MERENDA
a cura dell’Istituto Alberghiero di Pescara
Merenda collettiva per i ragazzi - 17-18.30 L’AZZARDO DEL GIOCOLIERE
Spettacolo interattivo su matematica e gioco d’azzardo
a cura di Federico Benuzzi - 19.30-20.30 DANCE & SWING
-Show di musica e balli Swing
-Esibizioni Swing
-Show e social dance - 16-23 IL POLLICE VERDE
Stand di Botanica con tour guidati alla scoperta ed alla conoscenza delle piante della Villa Comunale - 18-23 STAND UP – GET UP
Palestra all’aperto dove provare ed imparare a conoscere la motricità - 16-23 VAN LAB
Laboratorio Mobile del MISE con misure ed esperimenti di campi elettromagnetici ed inquinamento radio - 23-2 DJ SCIENCE
DJ set a cura degli studenti dell’Ateneo
Teatro Marrucino:
RIDOTTO DEL TEATRO
- 16.30-16.45 RISCHI GEOLOGICI IN ABRUZZO
Seminario divulgativo a cura di Nicola Sciarra - 17-17.15 INTERVENTI DI RECUPERO NEI CENTRI STORICI
Seminario divulgativo a cura di Alberto Viskovic - 17.30-17.45 IL SISMA NEI CENTRI STORICI
Seminario divulgativo a cura di Enrico Spacone - 18-18.15 è SPERIMENTAZIONE IN INGEGNERIA CIVILE
Seminario divulgativo a cura di Samuele Biondi - 18.30-18.45 è IL MONITORAGGIO STRUTTURALE
Seminario divulgativo a cura di Claudio Valente
SALA DEL TEATRO
- 17.15-17.45 | 18.15-18.45 DUECENTO ANNI DI MUSICA E SPETTACOLI
Visita guidata a cura di Annalisa Cornacchia, Giorgio Pagannone e Leonardo Spinelli - 19-19.45 ACUSTICA DEL TEATRO MARRUCINO
Seminario laboratoriale a cura di Sergio Montelpare - 20-20.30 CERIMONIA DI PREMIAZIONE DEI CONCORSI SCOLASTICI
Con la partecipazione del Magnifico Rettore Sergio Caputi - 20.30-22.00 DAI GRAFFITI RUPESTRI ALL’ESPLORAZIONE DI MARTE: L’INCREDIBILE VIAGGIO DELLA CONOSCENZA TRA SAPERE, TECNOLOGIA ED ETICA
Alessandro Cecchi Paone modera la tavola rotonda con:
Pietro Leo – IBM Italy Chief Scientist and Research Strategist
Gian Gabriele Ori – Planetologo Università d’Annunzio
Giuseppe Antonelli – Linguista e scrittore Università di Cassino - 22-23 LE NOTE DELLA SCIENZA
Concerto pianistico con Michele di Toro
Corso Marrucino 1:
- 16-24 STAND DIPARTIMENTALI
Oltre 30 stand in cui i Dipartimenti dell’Ateneo presentano la loro attività scientifica mediante mostre, demo ed attività partecipate - 16-24 GEOLOGIA MODELLISTICA MATEMATICO-NUMERICA
Expo Lab a cura di Daniela Novembre, Serena Doria, Monia Calista e Antonio Pasculli - 16-24 LA GEOLOGIA DELLA CITTÀ DI CHIETI. DALLA CARTA GEOLOGICA ALLA MICROZONAZIONE SISMICA
Expo Lab a cura di Alessandro Pagliaroli, Alberto Pizzi, Silvia Giallini e Irene Puliti - 16-24 GEOLOGIA DEL TERREMOTO E SISMOLOGIA
Expo Lab a cura di Paolo Boncio, Giusy Lavecchia e Bruno Pace - 16-24 PSICOLOGIA CLINICA, DINAMICA E SOCIALE
Expo Lab a cura di Alessandra Babore, Chiara Berti, Chiara Conti, Silvia Di Battista - 16-24 FISIOLOGIA IN ALTA QUOTA
Expo Lab a cura di Vittore Verratti - 16-24 RILEVAZIONI MORFO-ANTROPOMETRICHE
Expo Lab a cura di Angelo Di Iorio - 16-24 LA MENTE NELLO SPAZIO E NEL TEMPO ECONOMIA COMPORTAMENTALE: LA RICERCA ATTRAVERSO I GIOCHI
Expo Lab a cura di Giorgia Committeri, Mirco Fasolo, Antonio Aquino e Riccardo Palumbo - 16-24 LA VALUTAZIONE FUNZIONALE COME INDICATORE DI SALUTE ALFABETO DEGLI ODORI E NASO ELETTRONICO
Expo Lab a cura di Tiziana Pietrangelo e Andrea Mazzatenta - 16-24 PROGETTO ANDREA:
ELETTROENCEFALOGRAFIA CON ELETTRODI A SECCO
Expo Lab a cura di Silvia Comani
Corso Marrucino 2 – Tempietti Romani:
- 16-24 ITAB – LA MAGIA DELLE NEUROSCIENZE
Expo Lab a cura di Gianni Perrucci - 16-24 LA TRANSUMANZA IN ABRUZZO E IN EUROPA
Expo Lab a cura del Dipartimento di Scienze Giuridiche e Sociali.
Docufilm “Transumanze d’Europa” di Anna Cavasinni e Fabrizio Franceschelli.
Mostra fotografica a cura di Agostino Di Domizio - 16-24 MINI DIRIGENTI D’IMPRESA
Expo Lab a cura di Gianfranco Giulioni - 16-24 I VACCINI E LE MALATTIE PREVENIBILI CON LE VACCINAZIONI
Expo Lab e Punto Informativo a cura di Tommaso Staniscia - 16-24 STARGATE
Expo Lab di Architettura a cura di Piero Rovigatti e Massimo Di Nicolantonio - 18-21 LA SCIENZA DELL’OLIO
Conoscere l’olio ed il suo valore nutrizionale. Con Angelo Cichelli - 16-24 | Piazza Trento e Trieste – IL TRATTURO MAGNO
Mostra fotografica a cura di Piero Rovigatti - 16-24 Piazza G.B. Vico – ARCHEOLOGIA SPERIMENTALE
Expo Lab a cura di Sonia Antonelli, Oliva Menozzi e Maria Carla Somma - TEMPIETTI ROMANI
16-23 A VOLTE RITORNANO INCONTRO CON I PERSONAGGI DELL’ANTICA TEATE
a cura di Patrizio Domenicucci, Asinio Pollione, Erennio Capitone, Livia Drusilla raccontano la storia di Chieti in età romana
Palazzo Storico Camera di Commercio:
- SPAZIO ESPOSITIVO
16–24 STARTUP ED INNOVAZIONE:
LA RICERCA SI FA IMPRESA
Next2U, RES GEA, SERVE, SOLVED, UDA ANALYTICS,
Imprese spin-off dell’Ateneo presentano le proprie attività di innovazione. A cura della Scuola Superiore dell’Ateneo - BOTTEGA D’ARTE
16–24 LE TECNOLOGIE DELLA QUARTA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Expo Lab a cura di Federica Ceci - SALA CONFERENZA
16.15-16.30 LA SALUTE DEGLI STUDENTI: INDAGINE EMPIRICA E RAFFRONTI INTERNAZIONALI
Seminario divulgativo a cura di Gabriele Di Francesco
16.30-16.45 ECONOMIA E CAMBIAMENTI CLIMATICI
Seminario divulgativo a cura di Edilio Valentini
17-17.15 MICROECONOMIA SPERIMENTALE
Seminario divulgativo a cura di Edgardo Bucciarelli
17.30-17.45 SCIENCE COMPETITION VS. COOPERATION
Seminario divulgativo a cura di Stefano Sensi - SPAZIO ESPOSITIVO
17.30-18.30 è RETE SPORTELLI MISE PER IL TERRITORIO IMPRESA 4.0: RISULTATI E PROSPETTIVE. FOCUS CREDITO D’IMPOSTA R&S
Incontri divulgativi a cura di Pietro Celi
Direttore Generale per le Attività Territoriali, MISE.
Con la partecipazione di Stefano Fricano DG Politica Industriale Competitività PMI – MISE
a cura del Servizio Placement dell’Ateneo - SALA CONFERENZA
18-18.15 è FILOSO/FARE
Seminario divulgativo a cura di Roberto Garaventa
18.30-18.45 DEEP LEARNING E ALPHAGO
Seminario divulgativo a cura di Maurizio Parton
19-19.45 è LA POESIA E L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Colloquio tra Pietro Leo (IBM Italy Chief Scientist and Research Strategist) e Davide Rondoni (poeta e saggista) a cura di Carmine Catenacci
Palazzo della Provincia:
ANDRONE
- 16-24 UNA SCUOLA, I PROTAGONISTI, LA CITTÀ
Esposizione a cura di Vienna Tordone - 16-24 PSICOBIOLOGIA SPERIMENTALE
Expo Lab a cura di Daniele Marzoli - 16-24 GEOLOGIA ED ESPLORAZIONE PLANETARIA
Expo Lab a cura di Gian Gabriele Ori, Monica Pondrelli e Lucia Marinangeli - 16-24 FARMACOLAB
Expo lab a cura di Marialuigia Fantacuzzi - 16-24 LUDOCHIMICA
Expo Lab a cura di Nicola d’Alessandro e Lucia Tonucci
SALA CONSILIARE
- 16.30-17.30 è FILOSOFIA, ARGOMENTAZIONE, COMUNICAZIONE
Academic debate a cura di Marco Forlivesi - 17.30-18 ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Incontro informativo a cura di Angelo Di Iorio - 18-18.30 A TAVOLA CON GLI ANTICHI VESTINI
Seminario divulgativo a cura di Andrea R. Staffa - 18.30-19 SIAMO QUELLO CHE MANGIAMO
Seminario divulgativo a cura di Roberto Paganelli, Matteo Neri e Paolo Amerio - 19.15 -19.45 ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: CRESCERE IN DIGITALE,
FORMAZIONE E PERCORSI IN AZIENDA
a cura di Gianluca De Santis, Camera di Commercio di Chieti Pescara
Museo Universitario:
- SALE ESPOSITIVE
-15.30-21 LABORATORIO ANTROPOLOGIA – LABORATORIO DI BIOLOGIA – LABORATORIO DI ISTOLOGIA
CHIMICA, COLORI E FANTASIA – SCIENZA A COLORI – DETECTIVE DEL MUSEO
Laboratori Didattici e Giochi scientifici a cura di Ruggero D’Anastasio, Lorenza Speranza e Antonia Patruno - AUDITORIUM
-16.30-17 UNA PREZIOSA CONVERGENZA TRA SCIENZA (medica) E ARTE (audiovisiva) + IL MAGISTERO DELLA TRADIZIONE, TRA PAESAGGI E LEGGENDE D’ABRUZZO
Seminari divulgativi a cura di Anita Trivelli, con Francesco Calandra, Maria Grazia Liguori, Daniele Campea
-17.15-17.30 TRA SCIENZA E ARTE: LA SINGOLARE INTERMEDIALITÀ DI LAURIE ANDERSON
Giovani Ricercatori on the Stage: Giorgia Console
-17.45-18 “AT BERKELEY” DI FRIEDRICK WISEMAN: UN AFFRESCO VITALE DI UNA PRESTIGIOSA UNIVERSITÀ PUBBLICA STATUNITENSE
Giovani Ricercatori on the Stage: Pierfrancesco Concistrè
-18.15-18.30 GEOLOGIA E RISCHIO SISMICO
Seminario divulgativo a cura di Alessandro Valentini
-18.45-19 METODOLOGIE INNOVATIVE PER IL RICONOSCIMENTO DI FAGLIE ATTIVE
Seminario divulgativo a cura di Federica Ferrarini
-19.15-20 LA PREVENZIONE SIN DALLA VITA INTRAUTERINA – ATTIVITÀ FISICA IN GRAVIDANZA QUALI INTEGRATORI NELLE RAGAZZE
Seminari divulgativi a cura di Marco Liberati e Ester Vitacolonna
-20.15-20.30 è MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI
Seminario divulgativo a cura di Katia Falasca e Marco Liberati - SALE ESPOSITIVE
-17.30-20.30 è COLLEZIONE PAGLIONE TARTARUGHE TRA ARTE E SCIENZA
Visita guidata a cura di Michela Perrone
Polo Museale:
MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE
- 20.15-20.45 INTRODUZIONE ALLE TECNICHE SCULTOREE TRADIZIONALI
Laboratorio scrittura su pietra, a cura di Emiliano Faraone.
Partecipazione libera e aperta a tutti. - 21-23 VISITE GUIDATE SUL TEMA:
“UNA PAGINA DI VITA DEL GUERRIERO DI CAPESTRANO. UN VIAGGIO ALLA SCOPERTA DEGLI ANTENATI D’ABRUZZO E D’OLTRALPE TRA SAPERE ARTIGIANO E COSTUME ANTICO”
A cura dell’associazione OltreMuseo e di Valentina Belfiore
(attività gratuita – info e prenotazioni: +39 333 6405713 – oltremuseo@libero.it) - 21-23 LE PAROLE DEL GUERRIERO
Laboratorio di scrittura paleosabellica per bambini a cura dell’associazione OltreMuseo
(attività gratuita – info e prenotazioni: +39 333 6405713 – oltremuseo@libero.it)
MUSEO DELLA CIVITELLA
- 21-21.45 (I turno)
- 21.45-22.30 (II turno) LABORATORI DI SCULTURA E SCRITTURA SU PIETRA
A cura di Emiliano Faraone.
Numero massimo di partecipanti per turno: 15. È richiesta prenotazione (+39 0871 63137) entro e non oltre il 18 settembre. Costo di iscrizione: € 5.00 La lastra di pietra scolpita rimarrà in ricordo ai partecipanti al corso. - 21-22.30 PERCORSO TEMATICO:
“PAROLE SULLA PIETRA. VITA QUOTIDIANA NELLA CITTÀ ROMANA”. PER SCOPRIRE I PRINCIPALI MONUMENTI DI TEATE E RICOSTRUIRE FRAMMENTI DI VITA QUOTIDIANA IN CITTÀ IN EPOCA IMPERIALE ATTRAVERSO L’ANALISI DELLE EPIGRAFI DEL MUSEO.
Visita guidata e attività laboratoriale per adulti a cura di Mnemosyne
(attività gratuita – per prenotazioni: +393384425880 – associazionemnemosyne@gmail.com)
Palazzo De’ Mayo 1:
- BIBLIOTECA D’ARTE per ragazzi
16.30-18 | 19-20.30 PICCOLI LIBRI D’ARTISTA
Laboratorio a cura di Ilaria Filograsso e Antonella Ranieri (attività gratuita per max 25 bambini 6-10 anni. Sono previsti due turni – è richiesta la prenotazione: 0871 3556401) - 17-20 FACCIO UNA COSA BELLA O UN GRAN PASTICCIO? ARTE E SCIENZA: LE BASI COMUNI DELLA CREATIVITÀ. LETTURE ANIMATE E GIOCHI CON I LIBRI
Laboratorio a cura di Ilaria Filograsso, Tito Vezio Viola con Federica Montebello, Paola Mantini, Delia Pagliarone
(Biblioteca di Ortona) - PALAZZO E COLLEZIONI
16.-22 Collezioni Del Museo Palazzo De’ Mayo:
Aperte al pubblico con ingresso gratuito; - SALA CAPOZUCCO
-17-17.15 è LA TRANSUMANZA QUALE PATRIMONIO CULTURALE IMMATERIALE DELL’UMANITÀ UNESCO
Seminario divulgativo a cura di Alessandro Zagarella
(Gruppo di Lavoro Unesco del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali)
-17.30-17.45 SCIENZA E LIBERO ARBITRIO
Seminario divulgativo a cura di Marcello Costantini
-18-19 DA VIA PARADISO AL TIBET. L’ABRUZZO NEL CINEMA
Proiezione e incontro con Lucino Odorisio (registe) a cura di Fabio Andreazza e Davide Vizzini
19-19.15 E-HEALTH: STEM CELLS & 3D PRINTING
Seminario divulgativo a cura di Oriana Trubiani, Bruna Sinjari e Francesca Diomede - CORTE DEL POZZO
19-19.45 è MUSICA A PALAZZO DAL RINASCIMENTO AL BAROCCO
Concerto e presentazione a cura di Giorgio Pagannone e il Musica Elegentia Consort
Palazzo De’ Mayo 2 – Pinacoteca Barbella
AUDITORIUM
- 16.30-16.45 COME SI DIVENTA LEADER (ALMENO SECONDO LA PSICOLOGIA)
Seminario divulgativo a cura di Chiara Berti - 17-17.15 DIFFICOLTÀ E RISORSE DEGLI ADOLESCENTI DI OGGI
Seminario divulgativo a cura di Alessandra Babore e L. Lombardi - 17.30-17.45 SMM: COS’È IL SOCIAL MEDIA MOVEMENT
Seminario divulgativo a cura di Lea Iaia - 18-18.15 DIGITAL MARKETING,
Q&A FRA UNIVERSITÀ E AZIENDA
Seminario divulgativo a cura di Armando Della Porta e Fabrizio Barbarossa - 18.30-18.45 è VITA, VITE E VITIGNI
Seminario divulgativo a cura di Andrea Ugolotti - CORTE COPERTA INTERNA
19.-21 WOW – WORLD OF WINE
Impariamo a conoscere e capire il vino. Con Andrea Ugolotti.
Palazzo Zambra:
SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA BELLE ARTI E PAESAGGIO DELL’ABRUZZO
- 16.30-20.30 è LABORATORIO DI RESTAURO PALEONTOLOGICO
A cura di Silvano Agostini e Maria Rosaria Mencarelli - 16.30-20.30 è LABORATORIO DI RESTAURO ARCHEOLOGICO
A cura di Silvano Agostini e Maria Rosaria Mencarelli - 16.30-20.30 è MOSTRA SU INTERVENTI DI ARCHEOLOGICA PREVENTIVA
A cura di Silvano Agostini e Maria Rosaria Mencarelli
Passeggiate del Sapere 1:
- 16-23 GEOLOGIA DELLA CITTÀ DI CHIETI
Percorso geologico a cura di Enrico Miccadei.
Dal fondo del mare del Pleistocene alle fondamenta della nostra città, le rocce e il modellamento del paesaggio
della città di Chieti
Fermate/Itinerario:
• Corso Marrucino
• Terminal bus
• Piazza San Giustino - 16-23 SCOPRI I TESORI DI CHIETI
Una app con un’audioguida e una caccia al tesoro per conoscere i luoghi della notte legati alla storia e al patrimonio di Chieti a cura di Iole Carlettini
Fermate/Itinerario:
• Monumenti e palazzi del centro storico - 16.00-23.00 è PASSEGGIATA NELLA STORIA DELLA CHIMICA
Percorso alla scoperta della storia della chimica a cura di Lucia Tonucci e Nicola d’Alessandro:
• “Uso delle leghe metalliche
da parte delle popolazioni italiche”
• “Scoperte fondamentali per la chimica nel XVII-XIX secolo”
• Il moderno concetto di atomo”
Fermate/Itinerario:
• Museo Archeologico Nazionale
• Palazzo de’ Mayo
• Palazzo della Camera di Commercio
Info e partenza presso “LudoChimica” – Palazzo della Provincia
Passeggiate del Sapere 2:
- 16-23 BOTANICA URBANA
A cura di Luigi Mencarelli
Fase diurna luminosa: itinerario guidato alla scoperta delle peculiarità botaniche della Villa Comunale
Fase notturna: “caccia al tesoro … verde” percorso accompagnato alla scoperta delle specie medicinali nella Villa Comunale
Fermate/Itinerario:
• Villa Comunale - 16-23 PERCORSI DI ISTOLOGIA
A cura di Roberta Di Pietro
Percorsi di Istologia: Histology: A Fundamental Part of Medical Education; Father of Histology
Fermate/Itinerario:
• All’interno del Museo Universitario - 16-23 PERCORSO ODONTOIATRICO: DAI DINOSAURI ALL’HIGH-TECH
Fermate/Itinerario:
• Museo Universitario: Il Paleo-Dentista
• Palazzo della Camera di Commercio: Il Dentista «Illuminato»
• Palazzo de’ Mayo: #sorrisisani
• Stand DSMOB “e-Health: Stem Cells & 3D printing”
Passeggiate del Sapere 3:
- 16-23 ORIENTAMENTO NELLA MEMORIA A SPASSO PER CHIETI
Passeggiata nella memoria dell’antica città di Chieti, e nella memoria semantica, episodica ed autobiografica del viaggiatore. In collaborazione con la Federazione Italiana Sport Orientamento. A cura di Giorgia Committeri
Fermate/Itinerario:
• Lungo Corso Marrucino - 16-23 A SCUOLA DI CITTÀ, A SCUOLA DI PATRIMONIO
Campagna di monitoraggio civico itinerante attorno ai luoghi del patrimonio culturale chietino, alle loro condizioni d’uso e ai progetti di recupero, riqualificazione e rigenerazione urbana più recenti. In collaborazione con Open Coesione e il progetto Monithon. All’attività partecipano studenti e alunni delle scuole e studenti del corso di laurea magistrale in architettura. A cura di Piero Rovigatti
Fermate/Itinerario:
• Centro Storico
Ulteriori dettagli e informazioni sono disponibili sul sito ufficiale dell’evento, cliccando su QUESTO LINK.