Serata conclusiva domani sera, domenica 13 settembre, per il festival “Il Fiume e la Memoria” che ospita e coproduce uno spettacolo uno spettacolo con uno dei più grandi e autorevoli artisti dell’arte dell’improvvisazione: Giovanni Palanza.
Il Maestro Palanza ha ideato e e interpretato lo spettacolo dal titolo “Improzac” che andrà in scena domani sera in piazza Garibaldi: due squadre di attori si sfidano mettendo alla prova le loro doti di prontezza, espressività e inventiva.
Palanza è un attore fiorentino già campione del mondo negli internazionali di improvvisazione del 1998.
Il Palco di piazza Garibaldi vedrà come protagonista anche un altro grande artista che in qualità di ospite farà un “fuori programma”. All’interno di “Improzac” ci sarà anche la partecipazione di Daniele Angeli, fiorentino verace già noto per aver vestito i panni di Benigni nell’unica versione teatrale del celeberrimo film “Berlinguer ti voglio bene”, nonché improvvisatore della lega improvvisazione Firenze.
Lo spazio del progetto novità di quest’anno, denominato “Memoria Solidale”, per questo spettacolo vede l’abbinamento dell’Airc (Associazione Italiana per la Ricerca Contro il Cancro).
La “Sezione Aperitivo” di quest’ultima giornata si terrà invece alle ore 19:15 nel Cortile di Casa d’Annunzio e vedrà protagonisti gli attori della Compagnia “La Favola Bella” con lo spettacolo “Mister Gas e l’albero delle Mele…la favola dove il piccolo attore diventa spettatore”, scritto da Alessandra Di Iorio e diretto da Rossella Micolitti. In scena oltre all’autrice e la regista ci sarà Antonella De Collibus.
Per il progetto “Memoria Solidale” a questo spettacolo sarà abbinata la Onlus “Novissi” che promuove e tutela i diritti dei bambini in Italia e in tutto il mondo, aiutandoli a migliorare le loro condizioni di vita.
Inoltre in Via delle Caserme continuano l’esposizioni:
“Mercanti e Sogni”: una decina di artigiani animeranno la zona con l’esposizione e la creazione in estemporanea di opere tipiche dell’artigianato abruzzese. Questa iniziativa è curata da Emy Della Penna e Zuleika Manari;
La collettiva pittorica a cura di Davide Cocozza dal titolo “Mater Water….da acqua rinasco”;
la collettiva fotografica curata da A.L.Cu.A. “Transumanza…viaggio nel mondo della pastorizia oggi, in terra d’Abruzzo”
le installazioni artistiche di Massimo Desiato dal titolo “Il fiume è memoria”: un filo rosso della passione che percorrerà tutto il Centro Storico.