Erica Mou, Colandrea e Umberto Maria Giardini: questi i nomi dei tre artisti che si esibiranno nei prossimo giorni rispettivamente a San Valentino in Abruzzo Citeriore e a Caramanico Terme.
Gli appuntamenti sono organizzati dall’associazione culturale Rete e fanno parte della rassegna denominata “L’uomo che Cammina”, in memoria di Nicola Taglieri, giovane cantautore e compositore di San Valentino scomparso nel 2022.
Si parte sabato 21 dicembre con Erica Mou a San Valentino in Abruzzo Citeriore.
La cantautrice pugliese, amata per il suo stile intimo e poetico, presenterà sul palco della sala “Ammirati” alle ore 21 con ingresso gratuito, il reading-concerto “Una cosa per la quale mi odierai”, che affronta con delicatezza e coraggio i temi della malattia, della perdita e della rinascita.
Il concerto sarà arricchito da brani tratti dall’ultimo disco “Cerchi”, il settimo della sua discografia.
L’evento è parte del progetto “Inediti di donne sotto il cielo d’inverno della Maiella” che nasce dalla collaborazione tra Rete e l’amministrazione comunale di San Valentino e finanziato dalla Regione Abruzzo.
Lunedì 23 dicembre alle ore 21 con ingresso gratuito, nella suggestiva chiesa di San Rocco, sarà ospite il cantautore di Latina Emanuele Colandrea, fondatore della band Eva Mon Amour, di cui è stato autore, chitarrista e cantante.
Tra gli artisti più ispirati della nuova scena cantautorale romana, dotato di una scrittura delicata e evocativa, Emanuele torna a San Valentino dopo il successo dello scorso anno grazie alla collaborazione con il Comitato Pro San Rocco, per incantare nuovamente il pubblico abruzzese.
La rassegna si chiuderà venerdì 27 dicembre alle ore 21 a Caramanico Terme, all’ex convento delle Clarisse, con un artista da molti considerato tra i padri fondatori della scena alternativa italiana, Umberto Maria Giardini (conosciuto anche come Moltheni).
L’autore vanta numerose collaborazioni e produzioni con grandi nomi della musica, tra cui quella recente con il trombettista Paolo Fresu per l’EP “Dio Come Alibi”. Con un sound che unisce rock, psichedelia e folk, Giardini proporrà un’esibizione che attinge da una discografia tra le più affascinanti del cantautorato italiano.
L’evento è realizzato in collaborazione con l’amministrazione comunale di Caramanico Terme e la IFA, Scuola di Cinema e Recitazione di Pescara.
L’ingresso è con sottoscrizione associativa a Rete per il 2025 (5 euro) più un contributo per il concerto di 8 euro.