Prenotazione vaccino Covid Abruzzo per persone da 75 a 79 anni attiva: link e come fare.
Nella giornata di oggi, venerdì 26 marzo 2021, come annunciato dalla Regione Abruzzo (leggi i dettagli su QUESTO LINK), è stata ufficialmente attivata la piattaforma online per la manifestazione di interesse alla vaccinazione anti Covid 19 per gli “Under 80”, e più nello specifico per le persone nella fascia di età compresa tra i 75 e i 79 anni.
Per accedere alla piattaforma online basta cliccare su QUESTO LINK. (per accedere al servizio è richiesto il codice fiscale).
L’adesione alla manifestazione di interesse, come specificato, è libera e volontaria, e non è vincolante.
Di seguito i dettagli presenti nella pagina della piattaforma online dedicata alle persone di età compresa tra i 75 e i 79 anni:
Tale piattaforma e’ rivolta alla raccolta delle manifestazioni di interesse alla vaccinazione anticovid-19 delle figure appartenenti alle categorie individuate come prioritariamente destinatarie dell’offerta vaccinale.
Riservato alle persone tra i 75 e 79 anni.
La manifestazione d’interesse alla vaccinazione anticovid-19 ha lo scopo di effettuare una ricognizione della domanda al fine di garantire un’adeguata offerta in termini di risorse tecnologiche ed organizzative.
Si specifica che l’adesione e’ libera e volontaria, non e’ vincolante e deve essere resa per accedere alla vaccinazione all’atto dell’avvio della campagna.L’adesione personale verifica l’appartenenza del richiedente al Sistema Sanitario della Regione Abruzzo.
Tale verifica e’ automaticamente gestita con l’immissione del codice fiscale insieme all’identificativo della Tessera Sanitaria. In questo caso la piattaforma riporta automaticamente tutti i dati dell’assistito senza necessita’ di immissione controllando contemporaneamente la posizione assistenziale.
Nel caso la tessera sanitaria risulti scaduta o smarrita, il sistema accetta l’immissione del solo codice fiscale, ma richiede il completamento manuale dei dati anagrafici, come riportata nell’iscrizione al Servizio Sanitario.I soggetti aderenti alla vaccinazione riceveranno successivamente dalla ASL tutte le informazioni dovute sulle caratteristiche del vaccino ai fini della sottoscrizione del Consenso Informato, necessaria prima della somministrazione dello stesso.