Si allenterà solo leggermente la morsa del caldo che sta attanagliando Pescara nell’ultima settimana e il nuovo bollettino emesso dal ministero della Salute ricomprende il capoluogo adriatico tra le 26 città italiane che anche domenica 6 agosto saranno contrassegnate dal “bollino rosso”, per il sesto giorno consecutivo.
Il “bollino rosso” corrisponde al livello di allerta 3, il più alto e che indica “ condizioni di emergenza con possibili effetti negativi sulla salute di persone sane e attive e non solo dei soggetti a rischio come gli anziani, i bambini molto piccoli e le persone affette da malattie croniche”.
In base a quanto riferisce la redazione de ilmeteo.it, il picco massimo dell’ondata di calore, denominata Lucifero, si avrà fino a domani, sabato 5 agosto con temperature intorno ai 40 gradi nei valori massimi. Per domenica la massima scenderà a 37 gradi.
Queste saranno le temperature previste (effettive e “percepite”), e il relativo bollettino del livello delle ondate di calore che segnala un bollino rosso per oggi, domani e domenica:
- venerdì 4 agosto
Livello 3 (bollino rosso: ondata di calore, condizioni a elevato rischio che persistono per 3 o più giorni consecutivi)
-temperatura alle ore 8: 29 gradi
-temperatura alle ore 14: 38 gradi
-temperatura massima percepita: 39 gradi - sabato 5 agosto
Livello 3 (bollino rosso: ondata di calore, condizioni a elevato rischio che persistono per 3 o più giorni consecutivi)
-temperatura alle ore 8: 29 gradi
-temperatura alle ore 14: 37 gradi
-temperatura massima percepita: 39 - domenica 6 agosto
Livello 3 (bollino rosso: ondata di calore, condizioni a elevato rischio che persistono per 3 o più giorni consecutivi)
-temperatura alle ore 8: 27 gradi
-temperatura alle ore 14: 34 gradi
-temperatura massima percepita: 37 gradi
Questi alcuni consigli che vengono forniti per difendersi dal caldo:
- Esposizione – Durante i giorni in cui è previsto un rischio elevato, livello 2 o 3, e per le successive 24 o 36 ore, si consiglia di non uscire nelle ore più calde, dalle 12 alle 18, soprattutto ad anziani, bambini molto piccoli, persone non autosufficienti o convalescenti.
- In casa – Per proteggersi dal calore del sole utilizzare tende o persiane e mantenere il climatizzatore a 25-27 gradi. Se si usa un ventilatore non indirizzarlo direttamente sul proprio corpo.
- Alimentazione – È importante bere e mangiare molta frutta ed evitare bevande alcoliche e caffeina. Si raccomanda di consumare pasti leggeri.
- Abbigliamento – Si consiglia di indossare abiti e cappelli leggeri e di colore chiaro all’aperto evitando le fibre sintetiche. Se si ha una persona in casa malata fare attenzione che non sia troppo coperta.