Search

Movida Pescara, l’ordinanza: stop musica a mezzanotte e divieti per bevande: giorni, orari e multe previste

Movida a Pescara, ordinanza del sindaco: stop alla musica a mezzanotte e divieti per la somministrazione di bevande.
Queste, in estrema sintesi, alcune delle novità appena introdotte nell’ordinanza firmata dal sindaco Alessandrini e valida per la zona centrale della città nella quale si svolge la cosiddetta “movida”.

L’ordinanza in questione è valida sin da subito e resterà in vigore fino al 30 settembre 2018, e riguarda nello specifico gli esercizi commerciali presenti nella zona e che somministrano alimenti e bevande.
Qui di seguito i dettagli dell’ordinanza, le vie coinvolte, i divieti, gli orari e i giorni, e le multe previste per i trasgressori.

Inserisci il tuo codice AdSense qui

Ecco ciò che prescrive l’ordinanza:

con decorrenza immediata e fino al 30 Settembre 2018, relativamente agli esercizi commerciali in cui si somministrano e/o vendono alimenti e bevande ivi compresi i laboratori artigianali ed i circoli privati, ubicati nelle vie e strade del centro cittadino sotto identificate:

  • Via C.Battisti
  • Via Piave
  • Via Mazzini
  • Via Forti
  • Via Goito
  • Via Curtatone
  • Largo Scurti
  • Via De Cesaris
  • Via Minghetti
  • Via Poerio
  • P.zza M.Muzii
  • P.zza Santa Caterina
  • Via Quarto dei Mille
  • Via De Amicis
  • Via Gorizia
  • C.so Umberto (tratto da via Cesare Battisti a Via Forti).
  • 1. il divieto di somministrazione di bevande alcoliche e superalcoliche:
    – dalle ore 01:00 fino alle ore 6:30 dalla domenica al mercoledì;
    – dalle ore 2:00 fino alle ore 6:30 dal giovedì al sabato;
  • 2. Il divieto di vendita e somministrazione di qualunque tipo di bevanda in contenitori di vetro,
    anche a mezzo di distributori automatici, dalle ore 22,00 e fino alla chiusura degli esercizi, ad
    esclusione del servizio di somministrazione al tavolo, del consumo immediato al bancone
    all’interno degli esercizi a ciò autorizzati e loro pertinenze e della vendita per asporto in
    abbinamento con alimenti;
  • 3. Il divieto di consumare bevande alcoliche su strada negli spazi antistanti gli esercizi
    commerciali al di fuori delle pertinenze degli esercizi stessi, dalle ore 22,00 e fino alla
    chiusura;
  • 4. il divieto di svolgere in qualsiasi forma e con qualsiasi mezzo, pubblicità a bevande alcoliche,
    anche promuovendo sconti, offerte, condizioni vantaggiose d’acquisto o consumo;
  • 5. l’obbligo, per gli esercenti le attività economiche interessate, di provvedere, nelle aree
    esterne di pertinenza dei locali, alla rimozione dei rifiuti e alla pulizia del suolo entro l’ora di
    chiusura del locale;
  • 6. il divieto di svolgere intrattenimenti musicali all’interno ed all’esterno dei locali dalle ore 00:00
    durante tutti i giorni della settimana;

Sempre nell’ordinanza sono specificate anche le multe previste per i trasgressori.
Ecco i dettagli:

l’inosservanza dei precetti di cui ai punti precedenti è punita, impregiudicata la rilevanza penale per fatti costituenti reato, con la sanzione amministrativa pecuniaria determinata tra € 25,00 ed € 500,00, con pagamento in misura ridotta sin d’ora fissata in € 300,00, salve spese di notifica ed altri oneri di legge e di procedimento

Sulla nuova ordinanza appena descritta, ecco le parole del sindaco di Pescara, Marco Alessandrini:

L’ordinanza concilia intrattenimento e vivibilità di uno dei principali luoghi della movida, ponendo delle regole che ci aiutano ad evitare i bivacchi, i cicchetti facili, il degrado e a proporre un intrattenimento di qualità che non diventi un peso per chi ha scelto quella parte di città per vivere. L’atto prevede il divieto di somministrazione di bevande alcoliche e superalcoliche: dalle ore 01:00 fino alle ore 6:30 dalla domenica al mercoledì e dalle ore 2:00 fino alle ore 6:30 dal giovedì al sabato; il divieto di vendita e somministrazione di qualunque tipo di bevanda in contenitori di vetro, anche a mezzo di distributori automatici, dalle ore 22,00 e fino alla chiusura degli esercizi, ad esclusione del servizio di somministrazione al tavolo, del consumo immediato al bancone all’interno degli esercizi a ciò autorizzati e loro pertinenze e della vendita per asporto in abbinamento con alimenti; il divieto di consumare bevande alcoliche su strada negli spazi antistanti gli esercizi commerciali al di fuori delle pertinenze degli esercizi stessi, dalle ore 22,00 e fino alla chiusura; il divieto di svolgere in qualsiasi forma e con qualsiasi mezzo, pubblicità a bevande alcoliche, anche promuovendo sconti, offerte, condizioni vantaggiose d’acquisto o consumo; l’obbligo, per gli esercenti le attività economiche interessate, di provvedere, nelle aree esterne di pertinenza dei locali, alla rimozione dei rifiuti e alla pulizia del suolo entro l’ora di chiusura del locale; il divieto di svolgere intrattenimenti musicali all’interno ed all’esterno dei locali dalle ore 00:00 durante tutti i giorni della settimana.

La decorrenza è immediata, fino al 30 Settembre, relativamente agli esercizi commerciali in cui si somministrano e/o vendono alimenti e bevande ivi compresi i laboratori artigianali ed i circoli privati, ubicati nelle vie e strade del centro cittadino