Giornata Nazionale in memoria delle vittime della strada il 17 novembre: la polizia stradale di Pescara ricorda tutte le vittime e i loro familiari.
Per l’occasione il dirigente della Polstrada di Pescara, Pietro Primi, ha fornito alcuni dettagli e numeri e sull’attività svolta quotidianamente dalla polizia stradale.
Ecco le parole di Pietro Primi, dirigente della polizia stradale di Pescara, e del direttore del Settore II, Antonio Cipressi, sulle principali cause di incidenti e sui servizi svolti dagli agenti:
La giornata è stata istituita con la Legge nr. 227/2017,e vuole essere un momento di ricordo e riflessione dedicato alle vittime di incidenti stradali e ai loro familiari.
L’impegno Istituzionale quotidiano della Stradale per raggiungere l’obiettivo della diminuzione degli incidenti sulle strade sia massivo e prioritario.
Primi invita a riflettere sul valore della vita e sulle conseguenze, troppo spesso drammatiche per le vittime e i loro familiari, di condotte poste in essere in violazione del Codice della Strada, quali la guida sotto l’effetto di alcool e di sostanze stupefacenti, il mancato utilizzo del casco e delle cinture di sicurezza, sull’uso del telefono cellulare e dell’eccesso di velocità. È necessario un drastico cambiamento degli stili di vita e l’adozione di comportamenti responsabili e consapevoli anche delle pesanti conseguenze giuridiche di condotte scorrette alla guida.
Contrariamente a quanto si è solito pensare le strade dove avvengono più incidenti stradali sono le strade urbane e le strade extraurbane, in autostrada — grazie anche all’introduzione degli strumenti per la rilevazione della velocità — la percentuale rilevata è minore.
In quest’ottica la Sezione di Pescara nei prossimi mesi, in concomitanza con alcuni week end ove si prevede un aumento della circolazione, ha pianificato mirati servizi di prevenzione per la guida sotto l’effetto di alcool e di sostanze stupefacenti, del controllo della velocità (tele-laser) e per il mancato utilizzo del casco e delle cinture di sicurezza. Sono stati anche pianificati incontri con Istituti scolastici per sensibilizzare i futuri utenti della strada.
Dall’analisi dei rilievi degli incidenti stradali rilevati è emerso che la causa principale del sinistro è la mancata precedenza. Segue la velocità troppo elevata e la distrazione.
Alcuni numeri: La PolStrada di Pescara, dal 1 gennaio al 31 ottobre di quest’anno ha rilevato circa 144 incidenti stradali. Di questi ben 81 sono con lesioni, si rifletta che al numero degli incidenti va abbinato il numero reale dei feriti (su due auto che si scontano possono esserci diversi feriti) con costi sociali altissimi.
Il numero degli incidenti mortali è 1. Troppi atteso che l’obbiettivo è ZERO vittime.