Controlli a Rancitelli da parte di polizia, carabinieri e guardia di finanza: denunce, sequestri e perquisizioni.
Nella giornata di ieri, mercoledì 6 ottobre 2021, le forze di polizia hanno eseguito a Pescara un servizio straordinario di controllo del territorio disposto dal Questore Liguori.
Le operazioni si sono svolte durante il pomeriggio di mercoledì, e hanno riguardato il quartiere di Rancitelli della città adriatica.
Di seguito il bilancio delle attività svolte:
- 133 persone identificate
- 371 veicoli controllati
- 7 posti di controllo effettuati
- 3 perquisizioni locali e personali eseguite
- 3 veicoli sequestrati
- 5 sanzioni per violazioni al Codice della Strada elevate
- 2 carte di circolazione ritirate
Oltre a ciò, due persone già note alle autorità sono state trovate e identificate nel quartiere nonostante fosse loro vietato dalla misura di prevenzione del Foglio di Via Obbligatorio.
Gli agenti della Squadra Mobile hanno invece arrestato un uomo residente a Pescara per detenzione ai fini di spaccio.
Quest’ultimo, secondo quanto riferito, durante una perquisizione domiciliare sarebbe stato trovato in possesso di:
- 42 grammi di eroina
- 7,6 grammi di cocaina,
- un bilancino di precisione,
- materiale per il confezionamento
- la somma in contanti di euro 2.480,00 in banconote di vario taglio.
In casa dell’uomo gli agenti avrebbero inoltre rinvenuto uno zaino contenente apparecchiatura medica per la misurazione del pace-maker e un iPad.
Il materiale è il dispositivo sono stati sequestrati dalla polizia poiché ritenuti di provenienza illecita: secondo gli agenti sarebbero stati utilizzati da qualche tossicodipendente per pagare lo stupefacente.
L’uomo è stato pertanto arrestato e ristretto ai domiciliari in attesa dell’udienza di convalida.
Infine la Squadra di Polizia Amministrativa della Questura ha disposto la chiusura di un’attività commerciale per 5 giorni, in seguito a un controllo effettuato al suo interno. Secondo quanto riporto, la misura, disposta ai sensi del D.L. n. 19/2020 convertito con modificazioni nella Legge n. 35/2020, sarebbe stata adottata in seguito all’accertamento di violazioni amministrative riguardanti le certificazioni verdi Covid-19.
foto di repertorio