È il colonnello Marco Riscaldati il nuovo comandante provinciale dei carabinieri di Pescara. L’incarico è effettivo dal 12 dicembre. Romano di adozione, avendo vissuto a Bracciano, si è laureato in Giurisprudenza all’università di Parma e in Scienza della Sicurezza all’università di Roma-Tor Vergata.
Riscaldati si è arruolato nei carabinieri nel 1985 e dal 1986 al 1988 ha frequentato il corso numero 168 all’Accademia Militare di Modena, mentre dall’1 settembre del 1988, data nella quale divenne Sottotenente, al 31 luglio 1990, ha frequentato il corso di Applicazione nella Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma.
Queste le esperienze operative maturate dal colonnello Riscaldati prima dell’attuale incarico:
- dal settembre 1990 al settembre 1992 ha prestato servizio come Comandante di plotone allievi nella Scuola Sottufficiali di Vicenza;
- dal settembre 1992 al settembre 1994 ha prestato servizio come Comandante del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia Carabinieri di Giugliano in Campania dove ha maturato importanti esperienze nella lotta alla criminalità organizzata contro gli agguerriti clan camorristici del territorio;
- dal settembre 1994 al luglio 1999 ha comandato la Compagnia Carabinieri di Villafranca di Verona;
- dall’agosto 1999 al settembre 2003 ha comandato, dapprima il Nucleo Investigativo (i primi due anni), poi il Reparto Operativo del Comando Provinciale Carabinieri di Cosenza affrontando numerose indagini riguardanti le cosche della ’ndrangheta operanti specialmente nella piana di Sibari;
- dal settembre 2003 al settembre 2010 ha comandato il Nucleo Investigativo nel Comando Provinciale Carabinieri di Brescia conducendo indagini su cruenti delitti, tra cui si evidenziano il duplice omicidio dei coniugi Donegani, i cui corpi furono sezionati dal nipote e l’omicidio della ragazza pakistana Hina Saleem, ma anche riguardanti il contrasto al narcotraffico internazionale, alle organizzazioni dedite allo sfruttamento della prostituzione nonché nei confronti di bande di rapinatori di banche e uffici postali, assai attive nel bresciano, molte delle quali risolte con successo;
- dal 20 settembre 2010 al 25 agosto 2013 è stato Comandante Provinciale Carabinieri a Lecco;
- dal 26 agosto 2013 all’11 dicembre scorso ha lavorato allo Stato Maggiore della Scuola Ufficiali Carabinieri, sita a Roma, ove è stato Capo Ufficio Personale.