Campo Rampigna a Pescara, approvato progetto per la riqualificazione della struttura: questa la novità annunciata oggi dal Comune di Pescara per quanto concerne l’impianto “Renato Curi” nel centro della città adriatica.
Il progetto per la riqualificazione della storica struttura pescarese è stato approvato dalla giunta comunale e avrà un importo complessivo di 800mila euro.
Numerose le novità annunciate, che prevedono rifacimenti e restyilng del campo e delle tribune oltre a un museo.
A illustrare tutti i dettagli, i tempi, i costi e le novità del progetto di riqualificazione del campo Rampigna l’assessore allo Sport del Comune di Pescara, Giuliano Diodati.
Ecco le sue parole:
“Si tratta di un impegno preso con la città che pratica e promuove lo sport. L’impianto deve tornare a vivere, la sua posizione centralissima all’interno della città lo rende l’unico impianto facilmente raggiungibile con la maggior parte dei mezzi pubblici, oltre che dalla viabilità ciclabile, pertanto facilmente fruibile da parte delle giovani generazioni, dedite alle attività sportive. La sua storia è da sola una ragione più che valida dell’esigenza di riportarlo in piena attività, un passato glorioso a cui vogliamo dare un futuro nuovo.
Le opere da realizzare consistono nella riqualificazione della struttura sportiva, finalizzata alla restituzione alla comunità di un impianto con caratteristiche versatili, sia per lo svolgimento di attività sportive, sia di eventi culturali. Abbiamo dunque approvato il Progetto di fattibilità tecnica ed economica dell’intervento, per un importo complessivo di 800.000 euro e con l’intenzione di avviare il processo già nel 2018.
Il progetto è già pronto, prevede la realizzazione di un nuovo campo di calcio in erba sintetica, il rifacimento delle tribune e degli spogliatoi e nuovi sotto servizi. Stiamo pensando anche alla memoria di questo storico campo, inserendo nel progetto anche un museo dedicato alla storica squadra di calcio Strapaesana, mito nel Dopoguerra. Sport e non solo sport ci saranno anche gli eventi nella nuova vita del Rampigna: posizione e logistica lo rendono candidabile ad ospitare concerti e iniziative anche di altra natura, valorizzando ancora di più la porzione di città dove storicamente sorge”.