Emergenza maltempo Pescara 10 luglio: gli aggiornamenti relativi alla viabilità, alla mancanza di energia elettrica e agli interventi in corso.
Il Comune di Pescara, alle ore 21 di questa sera, ha fornito nuovi dettagli e aggiornamenti sulla situazione in città dopo l’ondata di maltempo che ha colpito il territorio prima con una violenta grandinata (video, foto e dettagli QUI) e poi con pioggia e allagamenti (foto e dettagli QUI).
Il Comune ha provveduto all’apertura del Coc, Centro Operativo Comunale (guarda i numeri per segnalare le emergenze QUI), e i danni hanno riguardato anche l’ospedale civile (guarda foto e dettagli QUI).
Proprio in riferimento al nosocomio pescarese, dal Comune fanno sapere che
il parcheggio dell’ospedale civile è stato oggetto di attenzione da parte dei tecnici della Ausl, delle forze dell’ordine e dei vigili del Fuoco. Sommozzatori sono intervenuti per verificare la presenza di eventuali persone e la ricerca ha dato esito negativo.
Tra le segnalazioni dei cittadini, anche l’assenza di energia elettrica in alcune zone. Su tale questione il Comune spiega che:
Per quanto riguarda la mancanza di energia elettrica, l’ENEL sta provvedendo con diverse squadre al ripristino delle cabine allagate.
Passando invece alla viabilità, ecco i tratti (precedentemente chiusi al traffico, guarda foto e dettagli QUI), che sono stati riaperti:
- riaperto il Sottopasso “Capacchietti” (da via del Circuito a via Aterno)
- riaperta via del Circuito,
- riaperta via Enzo Ferrari,
- riaperta via Valle di Rose
- circolazione in zona Colli normalizzata (previa transennatura di alcuni tratti)
- via Colle Orlando: si è aperta una piccola voragine che attualmente è stata transennata.
- riaperta Via Nicola Fabrizi
- riaperto Corso Vittorio Emanuele II
- zona Stadio: si sta lentamente normalizzando con il deflusso dell’acqua
- circolazione regolare in:
via Cristoforo Colombo,
Via Spaventa,
Via Vespucci,
Via Figlia di Iorio
via San Donato.
Risultano ancora allagate:
- via Spaventa
- piazza dei Grue
- via Rossetti (sta attualmente operando un’idrovora per liberare la strada al transito).
Nel ringraziare tutte le forze e le associazioni che sono intervenute e hanno collaborato nella situazione di emergenza, dal Comune di Pescara spiegano che:
Si ricorda alla cittadinanza di prestare la massima attenzione ai tombini aperti per facilitare il deflusso delle acque.