Search

Meteo Abruzzo, le previsioni per il fine settimana

Meteo Abruzzo, le previsioni per il fine settimana del 23 e 24 novembre.

AGGIORNAMENTO: Allerta gialla della Protezione civile per rischio idraulico. I dettagli QUI

Inserisci il tuo codice AdSense qui

Che tempo farà nella nostra regione nelle giornate di sabato e domenica in base alle previsioni dei principali siti di settore.

Queste le previsioni del Centro Funzionale d’Abruzzo dal 22 al 25 novembre:

Situazione:
Il nostro Paese continua ad essere interessato da una vasta circolazione depressionaria, associata al passaggio di vari impulsi perturbati, che interessano oggi soprattutto il Nord-Ovest e le regioni tirreniche. Domani l’approfondimento di una saccatura sul Mediterraneo occidentale determinerà un ulteriore peggioramento, con precipitazioni intense ancora una volta sul Nord-Ovest; dal pomeriggio la formazione di un minimo al suolo intorno alla Sardegna estenderà la fase di maltempo al Centro-Sud, con intensificazione dei venti dai quadranti meridionali. Nella successiva giornata di domenica saranno interessate da piogge intense soprattutto le regioni centro-meridionali.

Venerdì 22 novembre 2019
Precipitazioni: nessun fenomeno significativo.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: senza variazioni di rilievo.
Venti: nessun fenomeno significativo.
Mare: nessun fenomeno significativo.

Sabato 23 novembre 2019
Precipitazioni: da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, sui settori occidentali, con quantitativi cumulati deboli o puntualmente moderati.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: in locale sensibile diminuzione le massime.
Venti: tendenti a forti meridionali.
Mare: generalmente molto mosso.

Tendenza dal 24 al 25 novembre 2019
Il tempo rimarrà instabile per tutto il fine settimana, con possibilità di precipitazioni.

Le previsioni del sito di meteo dell’Aeronautica per Centro Italia e Sardegna sabato e domenica:

Sabato 23:
– Annuvolamenti compatti lungo le coste tirreniche e sul resto della Sardegna con precipitazioni sparse, temporalesche sulle aree peninsulari al mattino.
Dal pomeriggio precipitazioni diffuse, in ulteriore intensificazione serale lungo le coste di Toscana e Lazio, con precipitazioni intense temporalesche.
– Sulle restanti regioni centrali nuvolosita’ medio-alta. Tuttavia, dalla sera addensamenti compatti serali su aree interne di Lazio e Toscana, Umbria e sulle restanti aree appenniniche saranno accompagnati da rovesci diffusi.
Domenica 24:
– Molte nubi su tutte le regioni con precipitazioni sparse, diffuse su Toscana, Lazio ed Umbria occidentale, temporalesche lungo le coste al mattino.
Dal pomeriggio riduzione dei fenomeni sulle regioni tirreniche, mentre risulteranno in intensificazione sul versante adriatico, con fenomeni localmente intensi su Marche ed Abruzzo settentrionale.

Ciò che prevede ilmeteo.it per le varie zone dell’Abruzzo:

Sabato 23 novembre:
Mare
Litorale chietino – vastese Nubi sparse T°C 6 / 18
Qualche nube sparsa. I venti saranno prevalentemente moderati e soffieranno da Sud con intensità di 25 km/h. Possibili raffiche fino a 39 km/h. Temperature minime comprese tra 6 e 10 °C e massime comprese tra 14 e 18 °C. Quota 0°C a 2450 metri.
Litorale Pescarese Nubi sparse T°C 6 / 18
Nuvolosità innocua. Vento da Sud-Sud-Est con intensità di 22 km/h. Raffiche fino a 30 km/h. Temperature minime comprese tra 6 e 12 °C e massime comprese tra 15 e 18 °C. Quota 0°C a 2450 metri.

Montagna
Aquilano Nubi sparse T°C -1 / 16
Nuvolosità sparsa. Venti moderati meridionali con intensità di 24 km/h. Possibili raffiche fino a 37 km/h. Temperature minime comprese tra -1 e 7 °C e massime comprese tra 3 e 16 °C. Quota 0°C a 2350 metri, quota neve a 2100 metri.
Fucino Prevista pioggia T°C 4 / 14
Prevista pioggia o rovesci. Vento da SSE con intensità di 29 km/h. Raffiche fino a 38 km/h. Temperature minime comprese tra 4 e 10 °C e massime comprese tra 10 e 14 °C. Zero termico a 2250 metri, quota neve a 2050 metri.
Gran Sasso – Laga Nubi sparse T°C 1 / 16
Nuvolosità sparsa. Venti moderati meridionali con intensità di 20 km/h. Possibili raffiche fino a 31 km/h. Temperature minime comprese tra 1 e 7 °C e massime comprese tra 6 e 16 °C. Zero termico a 2400 metri, quota neve a 2150 metri.
Maiella Nubi sparse T°C 0 / 18
Nubi sparse sulla Maiella. I venti saranno prevalentemente moderati e soffieranno da Sud-Sud-Est con intensità di 20 km/h. Possibili raffiche fino a 32 km/h. Temperature minime comprese tra 0 e 9 °C e massime comprese tra 0 e 18 °C. Quota 0°C a 2350 metri, quota neve a 2200 metri.
Marsica – Monti della Meta Prevista pioggia T°C 2 / 20
Pioggia moderata o forte. I venti saranno prevalentemente moderati e soffieranno da Sud con intensità di 24 km/h. Possibili raffiche fino a 37 km/h. Temperature minime comprese tra 2 e 11 °C e massime comprese tra 10 e 20 °C. Zero termico a 2300 metri, quota neve a 2100 metri.
Subappennino chietino – Monti Frentani Nubi sparse T°C 5 / 18
Nubi sparse. Venti moderati meridionali con intensità di 23 km/h. Possibili raffiche fino a 38 km/h. Temperature minime comprese tra 5 e 8 °C e massime comprese tra 13 e 18 °C. Quota 0°C a 2400 metri.
Subappennino teramano Nubi sparse T°C 5 / 18
Nuvolosità sparsa. Vento da Sud-Sud-Est con intensità di 19 km/h. Raffiche fino a 29 km/h. Temperature minime comprese tra 5 e 8 °C e massime comprese tra 14 e 18 °C. Zero termico a 2400 metri.

Domenica 24 novembre:
Mare
Litorale chietino – vastese Temporale T°C 9 / 15
Fenomeni a carattere di rovescio o temporale. I venti saranno prevalentemente moderati e soffieranno da ESE con intensità di 18 km/h. Possibili raffiche fino a 43 km/h. Temperature minime comprese tra 9 e 14 °C e massime comprese tra 11 e 15 °C. Quota 0°C a 2400 metri.
Litorale Pescarese Temporale T°C 10 / 16
Fenomeni temporaleschi. I venti saranno prevalentemente moderati e soffieranno da Est-Sud-Est con intensità di 23 km/h. Possibili raffiche fino a 47 km/h. Temperature minime comprese tra 10 e 15 °C e massime comprese tra 12 e 16 °C. Quota 0°C a 2450 metri.

Montagna
Aquilano Prevista pioggia T°C 1 / 13
Pioggia o rovesci anche intensi. Vento da Levante con intensità di 14 km/h. Raffiche fino a 33 km/h. Temperature minime comprese tra 1 e 11 °C e massime comprese tra 2 e 13 °C. Quota 0°C a 2350 metri, neve a 2050 metri.
Fucino Prevista pioggia T°C 6 / 12
Pioggia diffusa o rovesci. Vento da Est-Sud-Est con intensità di 13 km/h. Raffiche fino a 33 km/h. Temperature minime comprese tra 6 e 11 °C e massime comprese tra 8 e 12 °C. Zero termico a 2300 metri, quota neve a 2000 metri.
Gran Sasso – Laga Prevista pioggia T°C 3 / 14
Prevista pioggia anche persistente. I venti saranno prevalentemente moderati e soffieranno da Est-Sud-Est con intensità di 17 km/h. Possibili raffiche fino a 39 km/h. Temperature minime comprese tra 3 e 12 °C e massime comprese tra 5 e 14 °C. Zero termico a 2400 metri, quota neve a 2050 metri.
Maiella Temporale T°C 0 / 15
Probabili temporali sulla Maiella. I venti saranno prevalentemente moderati e soffieranno da Est-Sud-Est con intensità di 16 km/h. Possibili raffiche fino a 35 km/h. Temperature minime comprese tra 0 e 13 °C e massime comprese tra 0 e 15 °C. Zero termico a 2350 metri, quota neve a 2000 metri.
Marsica – Monti della Meta Prevista pioggia T°C 6 / 16
Prevista pioggia anche intensa. I venti saranno prevalentemente moderati e soffieranno da ESE con intensità di 14 km/h. Possibili raffiche fino a 37 km/h. Temperature minime comprese tra 6 e 14 °C e massime comprese tra 8 e 16 °C. Quota 0°C a 2350 metri, quota neve a 2000 metri.
Subappennino chietino – Monti Frentani Prevista pioggia T°C 9 / 15
Pioggia moderata o forte. Vento da Est-Sud-Est con intensità di 16 km/h. Raffiche fino a 41 km/h. Temperature minime comprese tra 9 e 13 °C e massime comprese tra 10 e 15 °C. Quota 0°C a 2400 metri, neve a 2000 metri.
Subappennino teramano Temporale T°C 10 / 15
Fenomeni temporaleschi. Vento da Est-Sud-Est con intensità di 18 km/h. Raffiche fino a 39 km/h. Temperature minime comprese tra 10 e 13 °C e massime comprese tra 12 e 15 °C. Zero termico a 2400 metri, neve a 2000 metri.

Le previsioni di 3BMeteo per la nostra regione:

SABATO: giornata parzialmente soleggiata su Marche e Abruzzo con nubi irregolari di passaggio alternate a schiarite. Aumento della copertura dalla sera a partire da Ovest per l’avvicinamento di un fronte perturbato di origine atlantica che porterà piogge sull’Abruzzo, a cominciare dai settori occidentali, dove ci aspettiamo maggiori accumuli, in estensione verso le coste adriatiche entro la notte; marginalmente coinvolte anche le basse Marche. Temperature in lieve aumento. Venti moderati di Scirocco, in rinforzo sulle aree costiere. Mari mossi.
DOMENICA: una circolazione depressionaria sull’Ovest Europa trasla rapidamente verso il Mediterraneo centro-occidentale determinando un generale peggioramento anche sulle regioni del Medio Adriatico, con piogge al mattino a partire dall’Abruzzo, in estensione entro il pomeriggio anche alle Marche. Fenomeni in intensificazione serale specie tra basse Marche e Abruzzo orientale. Le temperature subiranno una generale diminuzione nei valori massimi. Venti tesi di Scirocco sul mare, tendenti a ruotare da Est sulle coste. Mare molto mosso.

Ciò che prevede meteo.it per il Centro Italia per venerdì 22 e sabato 23 novembre:

OGGI
Prevalenza di nuvole con piogge sparse su Lazio meridionale e Toscana centro-settentrionale; non esclusi locali rovesci o brevi temporali. Nelle altre zone irregolarmente nuvoloso con schiarite anche ampie. Nel pomeriggio ancora nuvole soprattutto tra le zone interne e il versante tirrenico con possibili brevi e isolate piogge. Temperature massime stazionarie o in lieve aumento. Venti meridionali con lo Scirocco in rinforzo dalla sera. Localmente mosso il Tirreno, poco mosso l’Adriatico.

DOMANI
Al mattino nuvolosita’ variabile, piu’ densa e associata a piogge intermittenti nel nordovest della Toscana. Schiarite a tratti ampie sul versante adriatico. Temperature minime in sensibile rialzo. Nel pomeriggio sulle regioni adriatiche cielo da poco a parzialmente nuvoloso. Altrove nuvolosita’ variabile, in ulteriore addensamento. Tra pomeriggio e sera tendenza a piogge o locali rovesci su Toscana e Lazio. Temperature massime in aumento. Venti di Scirocco da moderati a forti, ma con raffiche fino a burrascose sui mari, che diverranno molto mossi, fino ad agitato il Tirreno.