Meteo Abruzzo oggi e domani: le previsioni.
Ciò che prevedono i principali siti che si occupano di previsioni meteo per quanto riguarda la nostra regione nelle giornate di martedì 26 maggio e mercoledì 27 maggio.
Le previsioni del Centro Funzionale d’Abruzzo:
Martedì 26 maggio 2020
Precipitazioni: isolate, anche a carattere di breve rovescio od occasionale temporale, sul versante orientale dell’Appennino abruzzese.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: senza variazioni significative.
Venti: forti dai quadranti settentrionali sui versanti adriatici.
Mare: molto mosso.
Le previsioni del sito di meteo dell’Aeronautica per Centro Italia e Sardegna:
26 maggio:
– nuvolosita’ irregolare sul settore adriatico con rovesci sparsi e qualche isolato temporale tra Marche meridionali e Abruzzo.
– bel tempo sulle altre regioni ma con addensamenti sparsi, in formazione dal primo pomeriggio, che potranno dar luogo a qualche breve rovescio su nord Toscana, aree interne della Sardegna e basso Lazio.
Ampi rasserenamenti in serata tranne che sulla porzione settentrionale della Toscana.
27 maggio:
– addensamenti consistenti su appennino marchigiano ed Abruzzo con deboli fenomeni sparsi su quest’ultimo fino al primo pomeriggio;
– ampio soleggiamento e scarsa nuvolosita’ sulle altre zone.
Ciò che prevede ilmeteo.it per le varie zone dell’Abruzzo domani, 27 maggio:
Mare
Litorale chietino – vastese Temporale e schiarite T°C 8 / 20
Temporale e schiarite. Vento di Tramontana con intensità di 29 km/h. Raffiche fino a 35 km/h. Temperature minime comprese tra 8 e 14 °C e massime comprese tra 17 e 20 °C. Quota 0°C a 2200 metri.
Litorale Pescarese Pioggia e schiarite T°C 9 / 21
Pioggia debole e schiarite. Vento da Nord con intensità di 22 km/h. Raffiche fino a 28 km/h. Temperature minime comprese tra 9 e 15 °C e massime comprese tra 18 e 21 °C. Quota 0°C a 2200 metri.Montagna
Aquilano Poco nuvoloso T°C -2 / 20
Scarsa nuvolosità sull’ Aquilano. I venti saranno prevalentemente moderati e soffieranno da NNE con intensità di 19 km/h. Possibili raffiche fino a 34 km/h. Temperature minime comprese tra -2 e 9 °C e massime comprese tra 7 e 20 °C. Quota 0°C a 2250 metri, quota neve a 1950 metri.
Fucino Poco nuvoloso T°C 4 / 21
Poco nuvoloso o velato. Vento da Nord-Est con intensità di 16 km/h. Raffiche fino a 33 km/h. Temperature minime comprese tra 4 e 8 °C e massime comprese tra 15 e 21 °C. Zero termico a 2400 metri, neve a 1950 metri.
Gran Sasso – Laga Nubi sparse T°C 1 / 20
Nubi sparse. Vento da Nord-Nord-Est con intensità di 20 km/h. Raffiche fino a 29 km/h. Temperature minime comprese tra 1 e 10 °C e massime comprese tra 10 e 20 °C. Quota 0°C a 2200 metri, quota neve a 1900 metri.
Maiella Temporale e schiarite T°C 0 / 21
Rovesci temporaleschi e schiarite. Vento di Tramontana sulla Maiella con intensità di 23 km/h. Raffiche fino a 32 km/h. Temperature minime comprese tra 0 e 12 °C e massime comprese tra 0 e 21 °C. Zero termico a 2150 metri, quota neve a 1950 metri.
Marsica – Monti della Meta Poco nuvoloso T°C 3 / 23
Poco nuvoloso. I venti saranno prevalentemente moderati e soffieranno da Nord-Nord-Est con intensità di 19 km/h. Possibili raffiche fino a 35 km/h. Temperature minime comprese tra 3 e 12 °C e massime comprese tra 13 e 23 °C. Quota 0°C a 2250 metri, neve a 1950 metri.
Subappennino chietino – Monti Frentani Temporale e schiarite T°C 7 / 21
Fenomeni temporaleschi alternati a schiarite. Vento di Tramontana sul Subappennino chietino – Monti Frentani con intensità di 26 km/h. Raffiche fino a 37 km/h. Temperature minime comprese tra 7 e 12 °C e massime comprese tra 16 e 21 °C. Zero termico a 2200 metri, neve a 1950 metri.
Subappennino teramano Pioggia e schiarite T°C 8 / 21
Pioggia debole e schiarite. Vento di Tramontana sul Subappennino teramano con intensità di 21 km/h. Raffiche fino a 28 km/h. Temperature minime comprese tra 8 e 12 °C e massime comprese tra 17 e 21 °C. Quota 0°C a 2200 metri, quota neve a 1900 metri.
Le previsioni di 3BMeteo per la nostra regione:
MARTEDI’: Marche e Abruzzo vengono raggiunte da correnti più fresche dai Balcani. Giornata comunque in prevalenza soleggiata, specie sui settori marchigiani, mentre sull’Abruzzo interno si potrà avere maggiore variabilità con qualche fugace piovasco non escluso. In serata tendenza a generale aumento della nuvolosità dalle coste verso le zone interne. Temperature in lieve calo, clima relativamente fresco con massime in genere non oltre i 22-23°C. Venti nord-orientali od orientali, da deboli a moderati. Mare poco mosso o localmente mosso.
MERCOLEDI’: il medio versante adriatico continua a essere parzialmente interessato dall’afflusso di correnti più fresche dai quadranti orientali provenienti dai Balcani, con diffusi annuvolamenti su Marche e Abruzzo tra notte e mattina, dove non si esclude anche qualche locale piovasco sui settori subappenninici, specie del comparto abruzzese. Entro il pomeriggio tendenza ad ampie schiarite fino a cieli poco o parzialmente nuvolosi, salvo addensamenti cumuliforme sui rilievi montuosi. Temperature massime in leggero aumento ovunque. Venti moderati da Nordest. Mare mosso.
Ciò che prevede meteo.it per il Centro Italia:
OGGI
Un po’ di nuvole variabili alternate al sole nelle regioni adriatiche con la possibilita’ di qualche piovasco sull’Appennino abruzzese. Nel pomeriggio tempo in prevalenza soleggiato con solo qualche innocuo addensamento in Appennino. Temperature massime in calo di 1-3 gradi nel versante adriatico e nelle zone interne; valori compresi tra 17 e punte di 25-27 gradi nel settore tirrenico. Venti settentrionali in rinforzo. Mari: mosso l’Adriatico, poco mosso il Tirreno.DOMANI
Al mattino nubi sparse e variabili tra Abruzzo e Molise con non si esclude anche qualche breve scroscio, per lo piu’ all’interno. Ampie schiarite nelle altre zone. Temperature minime stabili o in lieve calo. Nel pomeriggio tempo prevalentemente soleggiato, con locali annuvolamenti nelle zone appenniniche. Temperature massime quasi stazionarie; ancora punte di 25-26 gradi nel settore tirrenico. Venti fino a moderati settentrionali. Mari: mosso o localmente molto mosso l’Adriatico, poco mosso sotto costa il Tirreno.