Allerta meteo Abruzzo, le previsioni: pioggia, vento e possibili mareggiate.
Il Dipartimento della Protezione Civile Nazionale ha emesso un Avviso di condizioni meteorologiche avverse valido dalle ore 22 di oggi, sabato 2 novembre, alle ore 18 di lunedì 4 novembre.
Ecco qui di seguito l’Avviso della Protezione civile emesso nel pomeriggio di oggi, sabato 2 novembre, e riportato dal Centro Funzionale d’Abruzzo:
“dalla notte di oggi, sabato 02 novembre 2019, e per le successive 24-36 ore, si prevedono precipitazioni diffuse ed abbondanti, anche a carattere di rovescio o temporale, su Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Umbria, Lazio, Sardegna e Campania, in estensione ai settori occidentali di Abruzzo, Molise e Basilicata. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento. Dal primo mattino di domani, domenica 03 novembre 2019, e per le successive 24-36 ore, si prevedono venti da forti a burrasca sud-occidentali, con raffiche di burrasca forte, sui settori appenninici di Lombardia ed Emilia-Romagna, e su Liguria, Toscana, Sardegna, Umbria, Lazio, Abruzzo, Molise, Campania e Basilicata. Mareggiate lungo le coste esposte.”
Queste le previsioni del sito di meteo dell’Aeronautica militare per Centro Italia e Sardegna:
Domenica:
– MALTEMPO SU TUTTE LE REGIONI CON DIFFUSA NUVOLOSITA’ E PRECIPITAZIONI ASSOCIATE A CARATTERE DI ROVESCI E TEMPORALI SU SARDEGNA, UMBRIA, AREE INTERNE DI ABRUZZO E MARCHE, REGIONI TIRRENICHE, ED IN PARTICOLARE SU TOSCANA E LAZIO DOVE RISULTERANNO PIU’ INTENSI.
DAL POMERIGGIO I FENOMENI SI ESTENDERANNO ANCHE ALLE AREE ADRIATICHE MENTRE UN MIGLIORAMENTO E’ ATTESO SU SARDEGNA E TOSCANA.
Lunedì:
– MOLTE NUBI SULLE AREE APPENNINICHE CON QUALCHE DEBOLE FENOMENO ASSOCIATO.
PREVALENZA DI SCHIARITE ALTROVE SALVO IL SETTORE CENTRO OCCIDENTALE DELLA SARDEGNA DOVE IL CIELO SI PRESENTERA’ PER LO PIU’ NUVOLOSO.
IN SERATA AUMENTO DELLA NUVOLOSITA’, AD ECCEZIONE DELLE AREE ADRIATICHE, CON ASSOCIATI ROVESCI E QUALCHE TEMPORALE SU ALTA TOSCANA E SARDEGNA OCCIDENTALE.
Ciò che prevede ilmeteo.it per le varie zone dell’Abruzzo:
Domenica:
Mare
Litorale chietino – vastese Nubi sparse T°C 13 / 23
Nubi sparse. I venti saranno prevalentemente forti e soffieranno da Sud-Sud-Ovest con intensità di 31 km/h. Possibili raffiche fino a 50 km/h km/h. Temperature minime comprese tra 13 e 16 °C e massime comprese tra 16 e 23 °C. Quota 0°C a 3250 metri.
Litorale Pescarese Nubi sparse T°C 13 / 25
Nubi e schiarite sul Litorale Pescarese. Vento da SSW con intensità di 25 km/h. Raffiche fino a 37 km/h. Temperature minime comprese tra 13 e 17 °C e massime comprese tra 20 e 25 °C. Quota 0°C a 3150 metri.
Montagna
Aquilano Temporale T°C 4 / 20
Probabili rovesci o temporali. I venti saranno prevalentemente forti e soffieranno da Sud-Ovest con intensità di 34 km/h. Possibili raffiche fino a 53 km/h. Temperature minime comprese tra 4 e 14 °C e massime comprese tra 7 e 20 °C. Quota 0°C a 2950 metri, neve a 2750 metri.
Fucino Temporale T°C 10 / 17
Previsto temporale. Vento da SSW con intensità di 32 km/h. Raffiche fino a 50 km/h. Temperature minime comprese tra 10 e 15 °C e massime comprese tra 12 e 17 °C. Quota 0°C a 2850 metri, neve a 2450 metri.
Gran Sasso – Laga Pioggia e schiarite T°C 7 / 22
Piovaschi alternati e schiarite. I venti saranno prevalentemente forti e soffieranno da SSW con intensità di 31 km/h. Possibili raffiche fino a 43 km/h km/h. Temperature minime comprese tra 7 e 14 °C e massime comprese tra 9 e 22 °C. Quota 0°C a 3050 metri, neve a 2850 metri.
Maiella Pioggia e schiarite T°C 0 / 24
Pioggia intermittente e schiarite. I venti saranno prevalentemente moderati e soffieranno da SSW con intensità di 30 km/h. Possibili raffiche fino a 44 km/h km/h. Temperature minime comprese tra 0 e 16 °C e massime comprese tra 0 e 24 °C. Zero termico a 3000 metri, neve a 2950 metri.
Marsica – Monti della Meta Temporale T°C 10 / 21
Fenomeni a carattere di rovescio o temporale. Vento da SW con intensità di 33 km/h. Raffiche fino a 52 km/h. Temperature minime comprese tra 10 e 16 °C e massime comprese tra 11 e 21 °C. Quota 0°C a 2950 metri, quota neve a 2600 metri.
Subappennino chietino – Monti Frentani Pioggia e schiarite T°C 12 / 24
Piovaschi alternati e schiarite. Vento da SSW con intensità di 31 km/h. Raffiche fino a 48 km/h. Temperature minime comprese tra 12 e 15 °C e massime comprese tra 15 e 24 °C. Zero termico a 3200 metri, quota neve a 3050 metri.
Subappennino teramano Nubi sparse T°C 12 / 24
Nubi e schiarite sul Subappennino teramano. I venti saranno prevalentemente moderati e soffieranno da SSW con intensità di 29 km/h. Possibili raffiche fino a 41 km/h km/h. Temperature minime comprese tra 12 e 15 °C e massime comprese tra 20 e 24 °C. Zero termico a 3100 metri, neve a 2950 metri.Lunedì:
Mare
Litorale chietino – vastese Sereno T°C 8 / 22
Ampio soleggiamento sul Litorale chietino – vastese. I venti saranno prevalentemente moderati e soffieranno da WSW con intensità di 15 km/h. Possibili raffiche fino a 35 km/h. Temperature minime comprese tra 8 e 14 °C e massime comprese tra 17 e 22 °C. Zero termico a 2950 metri.
Litorale Pescarese Poco nuvoloso T°C 10 / 22
Scarsa nuvolosità sul Litorale Pescarese. I venti saranno prevalentemente moderati e soffieranno da Ovest-Sud-Ovest con intensità di 18 km/h. Possibili raffiche fino a 28 km/h. Temperature minime comprese tra 10 e 16 °C e massime comprese tra 18 e 22 °C. Quota 0°C a 2850 metri.
Montagna
Aquilano Pioggia e schiarite T°C 1 / 18
Pioggia intermittente e schiarite. I venti saranno prevalentemente moderati e soffieranno da Ovest-Sud-Ovest con intensità di 27 km/h. Possibili raffiche fino a 42 km/h. Temperature minime comprese tra 1 e 11 °C e massime comprese tra 3 e 18 °C. Quota 0°C a 2550 metri, quota neve a 2200 metri.
Fucino Prevista pioggia T°C 7 / 15
Prevista pioggia continua. Vento da WSW con intensità di 22 km/h. Raffiche fino a 35 km/h. Temperature minime comprese tra 7 e 12 °C e massime comprese tra 10 e 15 °C. Quota 0°C a 2400 metri, quota neve a 2100 metri.
Gran Sasso – Laga Nubi sparse T°C 4 / 19
Nubi di passaggio sul Gran Sasso – Laga. I venti saranno prevalentemente moderati e soffieranno da WSW con intensità di 26 km/h. Possibili raffiche fino a 37 km/h. Temperature minime comprese tra 4 e 11 °C e massime comprese tra 6 e 19 °C. Quota 0°C a 2700 metri, neve a 2400 metri.
Maiella Poco nuvoloso T°C 0 / 21
Poco nuvoloso o velato. I venti saranno prevalentemente moderati e soffieranno da Ovest-Sud-Ovest con intensità di 20 km/h. Possibili raffiche fino a 33 km/h. Temperature minime comprese tra 0 e 12 °C e massime comprese tra 0 e 21 °C. Quota 0°C a 2800 metri, neve a 2450 metri.
Marsica – Monti della Meta Pioggia e schiarite T°C 5 / 21
Prevista pioggia con locali schiarite. I venti saranno prevalentemente moderati e soffieranno da WSW con intensità di 25 km/h. Possibili raffiche fino a 41 km/h. Temperature minime comprese tra 5 e 13 °C e massime comprese tra 10 e 21 °C. Zero termico a 2650 metri, neve a 2250 metri.
Subappennino chietino – Monti Frentani Poco nuvoloso T°C 8 / 21
Nuvolosità scarsa. I venti saranno prevalentemente moderati e soffieranno da WSW con intensità di 20 km/h. Possibili raffiche fino a 34 km/h. Temperature minime comprese tra 8 e 12 °C e massime comprese tra 16 e 21 °C. Zero termico a 3000 metri, neve a 2450 metri.
Subappennino teramano Poco nuvoloso T°C 9 / 21
Cielo poco nuvoloso. Vento da Ovest-Sud-Ovest con intensità di 22 km/h. Raffiche fino a 35 km/h. Temperature minime comprese tra 9 e 12 °C e massime comprese tra 17 e 21 °C. Zero termico a 2850 metri, quota neve a 2550 metri.
Le previsioni di 3BMeteo per la nostra regione:
DOMENICA: una perturbazione atlantica attraversa l’Italia interessando – seppur in maniera più attenuata – anche Marche e Abruzzo. Piogge inizialmente sull’Appennino, ma in estensione anche alle coste entro sera, localmente a carattere di rovescio o temporale. Temperature in temporaneo aumento pomeridiano su coste e subappennino (con punte anche di 20-22°C tra tarda mattinata e prime ore del pomeriggio), poi in calo serale, specie in quota. Venti sostenuti di Libeccio, forti in Appennino; teso Scirocco sull’Adriatico che sarà molto mosso.
LUNEDI’: la perturbazione giunta domenica si allontana verso i Balcani favorendo un miglioramento su Marche e Abruzzo con ampie schiarite sin dal mattino, salvo residua nuvolosità sui crinali appenninici a confine con il Lazio. Da segnalare tuttavia il vento a tratti forte di Libeccio e Garbino che soffierà per gran parte della giornata. Tra sera e notte graduale aumento della nuvolosità soprattutto sull’Abruzzo occidentale, per l’arrivo di una nuova perturbazione atlantica che investirà le regioni centrali tirreniche. Temperature in ulteriore aumento. Mare molto mosso o agitato al largo.
Ciò che prevede meteo.it per il Centro Italia per sabato 2 e domenica 3 novembre:
OGGI
Nuvolosita’ variabile, piu’ densa e associata ad alcune piogge sparse e intermittenti su alta Toscana, Umbria, Lazio. Nel corso della giornata tendenza a ulteriore peggioramento, con piogge in intensificazione a partire dalla Toscana, entro sera anche su Lazio e Umbria. Possibili temporali, specie la sera. Fenomeni localmente intensi nel nordovest della Toscana. Temperature massime in aumento sul versante adriatico, clima mite. Venti meridionali in sensibile rinforzo. Moto ondoso dei mari in aumento.DOMANI
Al mattino cielo nuvoloso o molto nuvoloso sulle regioni tirreniche, con probabili rovesci sparsi e possibili temporali, specie sul nord della Toscana e sul basso Lazio. Lungo l’Adriatico qualche schiarita. Nel pomeriggio sulle regioni tirreniche e sull’Appennino rovesci e temporali diffusi, anche intensi, soprattutto nelle zone interne e sul nord della Toscana. Lungo l’Adriatico piogge deboli isolate. Temperature stazionarie o in lieve rialzo. Venti: da tesi a forti meridionali. Mari: agitato o molto agitato il Tirreno.